Start-T. L’arte sotte le stelle, Galleria Umberto I, Torino

ANNO 2009
TECNICA Mixed media
DIMENSIONI 9 x 2 x 2 m (29.5 x 6.5 x 6.5 ft)
COLLEZIONE Collezione Privata
N° ARCHIVIO
nome opera

DESCRIZIONE

È un grattacielo composto da piani in grado di ruotare su stessi e traslare nelle quattro direzioni, ognuno indipendente rispetto agli altri. L’installazione, presentata a Torino nel 2009 nella Galleria Umberto I, sconvolge le regole della città storica.

Il movimento e l’interazione tra tempo e spazio esaltano le forme, i piani,
i colori, generando uno skyline in continuo cambiamento. Le forme pittoriche tridimensionali per la prima volta diventano ambienti plausibili e fruibili. In quest’opera Mustica indaga
la terza dimensione, argomento ricorrente e percepibile in tutto il suo lavoro.

Dall’inizio degli anni novanta le tecniche digitali consentono all’artista di sperimentare nuove possibilità di rappresentazione dell’opera e di farla dialogare con lo spazio, trascendendo nella dimensione dell’architettura e dell’ingegneria.

Questa installazione, un vero e proprio progetto nato da una forma tridimensionale traslata dalla pittura, ha riscosso notevole interesse da parte degli architetti e degli ingegneri che in essa hanno visto anticipare il futuro.

La rototraslazione dell’edificio intorno al suo asse centrale permettedi autoprodurre e accumulare energia e di utilizzare il movimento dei piani per inseguire la luce solare e vivere secondo le proprie esigenze i vari momenti della giornata.

nome opera
Fasi di realizzazioni di Mustica Tower.
nome opera
Fortunato d’Amico e Nino Mustica.
nome opera
Inserimento del progetto Mustica Tower project in the Canon stand at Lift 2008, Milan Fair.

ELEMENTI CORRELATI