
Simbiosi, Galleria d’Arte Moderna, Genova
ANNO | 2013 |
TECNICA | |
DIMENSIONI | |
COLLEZIONE | |
N° ARCHIVIO | |
COPYRIGHT | © 2024 Nino Mustica. Tutti i diritti riservati. |
DESCRIZIONE
Tra le sale museali della Galleria d’Arte Moderna di Genova Nervi pensieri poetici e riflessioni analitiche indagano le sculture fluide monocrome, meglio definibili come evoluzioni pittoriche tridimensionali, le grafiche, le tele di grandi dimensioni realizzate nel 2012. Il video Baumhaus interpreta il senso delle necessità architettoniche della contemporaneità e scandisce i tempi del dialogo, profondamente connesso con le altre opere presenti realizzate da artisti attivi tra il XIX e il XX secolo.
Passato e presente comunicano in simbiosi, attraverso strumenti e punti di vista differenti. Il tema è la natura, il paesaggio, la dinamica della forza e della trasformazione, interpretato in modi molteplici intrecciando opere che ci parlano della storia. Gli artisti dell’Ottocento e del Novecento incontrano la poetica futurista di Nino Mustica e si propongono come elementi di confronto, tappe di un’evoluzione epocale che in meno di due secoli ha ribaltato le visioni millenarie dell’arte e del suo rapporto con l’ambiente.
In Baumhaus, casa-albero nella lingua tedesca, il tema della natura si fa imponente e assume una forma verticale: un albero tecnologico a cui sono agganciate cellule abitative si uniforma armoniosamente al paesaggio, ribadendo il principio per cui la ricerca e la sperimentazione scientifica, applicate alle scienze dell’artificio, devono sempre rispettare le esigenze degli esseri umani e della natura.




