Opera in permanenza presso Museo d’Arte Contemporanea, Gibellina

ENSTEHUNGSJAHR 1999
TECHNIK Vetroresina e acciaio
GRÖSSE 240 x 200 x 180 cm (94.49 x 78.74 x 70.87 in)
KOLLEKTION Collezione Privata
ARCHIVNUMMER

DESCRIZIONE

La scultura proposta rimanda ad una forma naturale antropomorfica pur essendo
realizzata con le più sofisticate tecnologie.“l’idea“ che sostiene l’opera
é quella di perseguire attraverso la scienza una sorta di nuovo Habitat naturale.
La“grande pietra“ rimanda al paesaggio una forma che „informa“ sugli avvenuti mutamenti del naturale attraverso la tecnica cioé il linguaggio.

In sostanza il lavoro é la rappresentazione di un elemento esterno, (che può evocare per esempio un sasso) vissuto come interiorità, di un elemento tecnologico percepito come naturale.

nome opera
Opera in permanenza presso Museo d'Arte Contemporanea, Gibellina
nome opera
Installazione dell'opera al Museo d'Arte Contemporanea, Gibellina.
nome opera
Esecuzione dell'opera nel laboratorio Musumeci a Catania.
nome opera
Opera in permanenza presso Museo d'Arte Contemporanea, Gibellina.

ELEMENTE ÄHNLICHE